Prof. Andrea Mazzavillani

Pagine

▼

Scienze I


  • Galileo Galilei e l’inizio della scienza moderna

  • L'ipotesi della generazione spontanea
  • L'esperimento di Redi
  • l'esperimento di Louis Pasteur

  • Le parti del microscopio ottico
  • L'invenzione del microscopio ottico

  • La classificazione degli esseri viventi

  • La cellula procariote e la cellula eucariote
  • Gli organelli
  • La divisione cellulare in una cellula eucariote: LA MITOSI
  • La teoria cellulare

  • I 5 Regni

  • Il Regno Monere
    • I Batteri

  • Il Regno Protisti
    • I Protisti Eterotrofi: Ciliati
    • I Protisti Eterotrofi: Ameboidi
    • I Protisti Eterotrofi: Flagellati
    • I Protisti Eterotrofi: Sporozoi
    • I Protisti Autotrofi

  • Il Regno Funghi

  • Il Regno Piante

  • Il Regno Animali
    • Gli Invertebrati
      • I Poriferi
      • I Molluschi
      • Gli Artropodi
    • I Vertebrati
      • I Pesci
      • Gli Anfibi
      • I Rettili
      • Gli Uccelli
      • I Mammiferi
        • L'allattamento dei cuccioli
        • I Mammiferi Marsupiali
        • I Mammiferi Ovipari: I Monotremi

  • La macchia mediterranea: il Conero
  • Strategie e tecnichedifensive degli animali
  • HERA: l'acqua bolle a 360°
  • HERA: l'itinerario invisibile

  • Laboratorio 1: Come realizzare dei vetrini e osservare al microscopio ottico
  • Laboratorio 1: osservazione al microscopio ottico di fettine sottili di sughero.
  • Laboratorio 1: Osservazione di microrganismi al microscopio ottico.
  • Laboratorio 1: Bivalvi e Gasteropodi del mare Adriatico.


Home page
Visualizza versione web
Powered by Blogger.